adesivo-affiliazione-csen12540936_10153937946465452_5399528429344292940_n







 

Una recente delibera del CONI ha escluso dalle Attività Sportive tante discipline. Vediamo cosa accadrà con la piena operatività della nuova norma. (articolo da Asso360)

Con la Delibera del CONI del 14 febbraio 2017 ha stilato in un allegato 102 sport che potranno iscriversi al Registro del CONI e 385 discipline, ovvero coloro che potranno accedere alle  agevolazioni.

Molte discipline fino a questo momento considerate “Sportive”, quindi ricomprese nel Registro CONI, saranno costrette a virare su altre scelte qualora non rientrassero tra le discipline e sport riconosciuti dal CONI dal 2017.

Vediamo in questo articolo Chi riguarda e Cosa accadrà con l’operatività di questa norma.

La delibera del CONI

Con la delibera numero 1566 assunta dal Consiglio Nazionale del CONI il 20 dicembre 2016, in merito al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche e alle Discipline Sportive riconosciute dal CONI. Con tale decisione, ratificata con la delibera 1568 del 14 febbraio 2017, il CONI ha stilato un elenco delle discipline sportive riconosciute (allegato in fondo all’articolo).

In sostanza la delibera prevede che l’iscrizione al Registro CONI sia possibile esclusivamente con riferimento alle discipline sportive ivi compresse. Da ciò consegue che, per essere inserite nel Registro, si debbono rispettare i seguenti due requisiti:

  • gli statuti devono prevedere la pratica della disciplina sportiva presenti nell’elenco;
  • svolgere la pratica sportiva dichiarata statutariamente.

Qual è la Ratio della Delibera del CONI?

In linea di principio la delibera è finalizzata a tracciare una linea di demarcazione chiara e precisa fra le attività effettivamente sportive e quelle che con lo sport non hanno nulla a che fare e che utilizzano lo status giuridico delle ASD/SSD per fruire delle agevolazioni fiscale, tributarie e lavorative. D’ora in poi, tuttavia,  non vi avranno più diritto.

Alcuni Sport esclusi dalla Delibera

La delibera CONI esclude vari sport e discipline che finora potevano rientrare fra le discipline accettate dal Registro Nazionale.

Alcune di queste discipline escluse hanno destato scalpore e contestazione – è il caso dello Yoga, del Crossfit, ecc. – altre invece, che per numerosità assoluta o mancanza del requisito agonistico come il Burraco per esempio, hanno creato minore polemica.

Conseguenze della Delibera CONI per gli esclusi

Agevolazioni Fiscali

Il problema più importante per le discipline escluse riguarda gli aspetti della fiscalità: le collaborazioni sportive in primis, più in generale le imposte.

In particolare, le collaborazioni sportive (atleti, istruttori, ecc.) oggi sostenute con compensi e indennità in base all’articolo 67 lettera m del TUIR, non saranno più gestibili con tale istituto per gli esclusi a causa della perdita dello Status di Associazione o Società Sportiva Dilettantistica.

Tali tipologie di collaborazioni (Amministrative, Sportive, ecc.) dovranno essere trattate al pari di collaborazioni di lavoro.

Altre agevolazioni PERSE per gli ESCLUSI

– perde lo status di ASD/SSD (e quindi dovrà modificare il proprio statuto);

– perdita delle agevolazioni L. 398/1991;

– perdita dell’agevolazioni per “corrispettivi specifici”, ovvero la de-commercializzazione delle entrate dell’associazioni non istituzionali (quote d’iscrizione a corsi, ecc.) in base a quanto previsto dall’art. 148 del TUIR e L. 289/2002.

– perdita delle agevolazioni su indennità compensi e premi stabiliti dall’articolo 67 TUIR per lo sport dilettantistico;

– perdita della possibilità di iscriversi al 5×1000;

– perdita della possibilità di considerare le sponsorizzazioni deducibili per lo sponsor come presunzione assoluta in base all’articolo 289/2002. Ne abbiamo più volte parlato recentemente per esempio commentando questa sentenza della Cassazione;

– perdita della possibilità della detrazione per lo sport praticato dai minori. 

Statuti e variazioni di attività

Le Associazioni e Società Sportive escluse da tale elenco dovrà modificare lo statuto qualora intendesse modificare la propria attività oppure per eliminare la denominazione di “sport dilettante.

Tempistiche dell’entrata in vigore della delibera del CONI

Occorre in prima analisi individuare la data di scadenza dell’affiliazione che vedete inserita nel Registro del CONI.

Tuttavia, entro il 1/1/2018  il CONI completerà gli adeguamenti informatici di trasmissione e ricezione delle nuove discipline sportive, allineando il tutto con le pregereste affiliazioni.

Entro tale date, dovrete pertanto variare gli statuti o le attività per rientrare nelle attività consentite quindi procedere con l’affiliazione.

La Pole Dance e la Pole Gym verranno categorizzate come “specialità” Csen collocata all’interno di una disciplina riconosciuta Coni.



CORSO ISTRUTTORI POLE DANCE 





DATE SESSIONE LIVELLO 1 - 2020

 - 13/14/15 marzo 2020 Roma
 - 14/15/16 febbraio 2020 Oristano 
 - 3/4/5 aprile 2020 Cagliari
 - 12/13/14 giugno 2020 Roma



DATE SESSIONE LIVELLO 2 - 2020

 - 11/12 aprile 2020 Roma
 - 6/7 giugno 2020 Cagliari

 - 4/5 luglio 2020 Roma



 
Vuoi diventare istruttore certificato di Pole Dance ?

Clicca sull'immagine a in alto per il reindirizzamento alla pagina Corsi.



Il 6 ottobre 2012 si e' tenuto il 3° Campionato Italiano di Pole Dance.                                    36 partecipanti per due macro categorie - Professional e Amateurs- si sono esibite per contendersi il titolo di Campione Italiano per categoria. Giuria Internazionale composta da grandi nomi della danza e della pole come Andrè De la Roche e Keem Martinez. 

Si riconferma CAMPIONESSA ITALIANA CATEGORIA PROFESSIONAL Valeria Bonalume, già campionessa della precedente edizione.Valeria parteciperà alla semifinali dell'IPC 2013 organizzato dall IPDFA che si terrà ufficialmente a Singapore nell'Ottobre del 2013.             

YouTube Video

PER LEGGERE I RISULTATI DEL 3° CAMPIONATO ITALIANO clicca qui

european_pole_champEuropean Pole Dance Championship

E' alla sua terza edizione il Campionato Europeo di Pole Dance che si tiene ogni anno in Olanda presso il Teatro De Speeldoos il 14 Ottobre 2012.






www.europeanpoledancechampion.com

 

ILARIA_FAZERINA_POLE_CLICK_2012ILARIA FAZERINA è la Vincitrice del concorso a premi
Pole&Click 2012.
La vederete sul palco del 3° Campionato al Planet Alpheus il 6 Ottobre prossimo!













 

London-2012_bigValeria Bonalume                             Campionessa Italiana FIPD 2011         


Valeria Ludione
Premio Best Interpretation FIPD 2011

Semifinaliste al WORLD POLE SPORT CHAMPIONSHIP LONDON 2012.                L'evento si terrà in due giornate, il 19 e il 20 luglio, presso lo York Hall.

E' possibile acquistare i biglietti on line seguendo   il link sottostante:

http://www.etickets.to/buy/?e=8362




 

COPERTA_FIPD_csenFIPD E ACQUA POLE GYM  A RIMINI WELLNESS 2012 CON CSEN


Da giovedi 10 a domenica 13 Maggio - Padiglione B5  Rimini Fiera

Anche quest’anno la FIPD, grazie alla patrocinio dell’ente di promozione sportiva CSEN, prenderà parte a RiminiWellness.
Numerosi saranno i momenti dedicati alla pole dance nei quali atlete professioniste o allieve desiderose di mettersi alla prova si esibiranno in coreografie acrobatiche.
Quest’anno, accanto alla pole “terrestre” ci sarà anche uno spazio dedicato alla pole acquatica, in una delle piscine allestite per l’occasione infatti si potrà assistere ad esibizioni di acqua pole. L’acqua pole è una disciplina emergente che coniuga dettami della pole dance con l’elemento acqua al fine di creare momenti coreografici dinamici e divertenti.
La FIPD porta avanti il progetto di promozione della pole dance attraverso la creazione di una rete di comunicazione tra pole dancer, studios e palestre in tutta Italia. è una mission utile allo scambio di idee e suggerimenti tra appassionati e professionisti di settore per la crescita e la diffusione della pole dance.

Sul palco CSEN al padiglione B5 dal giovedi alla domenica le esibizioni delle scuole italiane e delle allieve.


www.federazioneitalianapoledance.com

3008_img_lofo_pole_dance_ridottoPOLE DANCE SHOW CONTEST
Domenica 26 Febbraio ore 14:00
Padiglione Cavaniglia - Area Palazzetto

Dalla collaborazione FIPDA (Federazione Italiana Pole Dance Acrobatica) e DIF nasce il primo ''Pole Dance Show Contest'' che si propone come momento aggregante non solo per i praticanti, ma anche per tutti coloro che vogliono mettersi alla prova con una disciplina sempre più presente anche in Italia.
La giuria istituita ad hoc, valuterà le doti coreografiche, artistiche, tecniche ed interpretative.Le performers chiamate a giudicare, regaleranno al proprio pubblico un' esibizione, dando testimonianza di quanta energia, passione, preparazione atletica e dedizione richieda uno sport come la pole dance, espressione genuina dell' unione tra danza, arte e discipline acrobatiche.
Dif2012_quadrato
 
Il contest prevede categoria unica, ed è aperto a uomini, donne e coppie di ogni nazionalità.



Per partecipare alla selezione, invia il video della tua coreografia oppure pubblicalo su youtube e linkalo per e-mail a info@federazioneitalianapoledance.com oppure a eventi@danzainfiera.it



 
L'Acqua Pole nuova affiliata e partner della Federazione Italiana Pole Dance!
Bellissima l'idea di sviluppare un programma in acqua con il Palo!
Monica Spagnuolo è l'ideatrice del programma Acqua Pole Gym e dell'attrezzo Acqua Pole.

 
INFORMAZIONI SUL CORSO DI FORMAZIONE DI 1 LIVELLO
Presso la Piscina Allende in Via Dora, 13 a San Mauro Torinese.
Se vuoi diventare istruttore di Acqua Pole Gym chiama Monica al numero: 33808435965 oppure invia una email a: acquapole@gmail.com


 

Valeria Bonalume Campionessa 2011

Campionato italiano di Pole Dance 2011, brillano le stelle italiane

Da Pole Dance Italy - www.poledanceitaly.com

Campionato-Italiano-di-Pole-Dance-MICHELE-MIHAI

Il 25 settembre 2011, a Roma, si è svolto il secondo Campionato Nazionale di Pole Dance, organizzato dalla Federazione Italiana di Pole Dance. Un bellissimo spettacolo con tante nuove stelle e promesse della pole dance in Italia. In particolare ci ha colpito la categoria Amateurs, per numero ed entusiasmo, e per l’ottima preparazione delle ragazze, che spesso si allenano in totale autonomia. Sul podio troviamo al terzo posto Adhara Rojas (Roma), mentre al secondo posto si è classificata Giorgia Praticò (Bologna), fresca e divertente. Il Primo Premio Categoria Amateurs se lo aggiudica Taia Klochkova (Bologna): belle le linee, armonioso lo spettacolo molto brava. Le performance delle ragazze hanno colpito anche il pubblico, ed in special modo il costume ed il trucco fluo di Anna Aita (Milano), Premio Speciale Best Costume, o di Guzel Khisaeva (Milano), che ha deliziato l’audience con pose splendide. A seguire, Michele Mihai (Pordenone), unico uomo ma pieno di energia, che ha interpretato un pezzo inedito con carisma ed è stato premiato dal voto del pubblico come Miglior Entertainer.

Passando alla categoria Professional, abbiamo assistito all’energetica Elisa Di Chello (Bologna): ogni volta ci trasmette una carica unica. Morbida invece la performance della sensualissima Natalya Ryzhikh (Torino). Sul podio al terzo posto sale Kimmy Street (Milano), con un’eccezionale coreografia sulle note di Burlesque di Christina Aguilera. Al secondo posto Valeria Ludione (Napoli), che abbiamo visto recentemente al Pole World Cup di Rio de Janeiro. Il gradino più alto va a Valeria Bonalume (Torino) che, dopo essersi divertita con noi partecipando al Ninja Pole Contest, ha meritato con la sua grinta il Primo Premio Categoria Professional (interessante l’improvviso e inaspettato cambio di costume).

Il Primo Premio Categoria Double va invece a Eva Berrettini e Marzia Rocchini (Roma): bellissima e divertentissima la loro performance, a terra e sul palo.

Campionato-Italiano-di-Pole-Dance-PREMIAZIONE-VALERIA-BONALUME







Inoltre, l’artista Marion Crampe ci ha regalato uno spettacolo di pole dance mozzafiato poco prima delle premiazioni (in attesa dei video ufficiali potete vederla qui http://www.youtube.com/watch?v=Voe7R1zvBaA).

Marion-Crampe-Campionato-italiano-di-Pole-Dance





 

In definitiva, un Campionato riuscitissimo, in cui probabilmente la giuria, per determinare le migliori, si è focalizzata più sulla performance che sull’esecuzione al palo.

CATEGORIA PROFESSIONAL
1° classificato Valeria Bonalume
2° classificato Valeria Ludione
3° classificato Kimmy Street

CATEGORIA AMATEURS
1° classificato Taia Klochkova
2° classificato Giorgia Pratico’
3° classificato Adhara Rojas

CATEGORIA DOUBLE
1e classificate Eva Berrettini e Marzia Rocchini

PREMI SPECIALI
Best Music Interpretation: Valeria Ludione
Best Costume: Anna Aita
Best Entertainer (Premio del pubblico): Michele Mihai

Campionato-Italiano-di-Pole-Dance-la-giuria








GIURIA
Jamilla Devile, dall’Australia una delle più rinomate e conosciute pole dancers mondiali
Vanessa Costa, dal Brasile organizzatrice del I Pole World Cup ma non solo
Stacey Snedden, dal Regno Unito è stata sales manager per la X-Pole e organizzatrice dei campionati Inglesi UKAPP
Reiko Suemune, dal Giappone si è aggiudicata nel 2005 il titolo di Miss Pole Dance World
Natalia Maria Wojciechowska, dalla Polonia diplomata alla scuola di balletto di Amburgo si è esibita con le più grandi compagnie di ballo del mondo

www.campionatoitalianopoledance.it

Fotografie: Framelines, Piero Capannini e Francesco Survara


 
MightyGrip_MayJune11_LRMIGHTY GRIP main sponsor del 2° Campionato Nazionale di Pole Dance!

L'azienda sponsorizza, grazie agli accordi chiusi con la FIPD, per il vincitore della categoria femmile PROFESSIONAL, i costi di viaggio e la quota di iscrizione per il World Pole Sport Championship che si terrà a Budapest!








 
 
 
 
LINK & PARTNERS, SPONSORS
 
world_pole_dance
IPDFA_LOGO
PFA_Logo_Sm
logo_FBPole









 
 
AC Formazione Italiana Pole Dance
Via Ferdinando Ughelli, 16D - 00179 Roma
CF 97839590581
  Site Map